Assago Green Village

Se vivi o possiedi un immobile ad Assago Green Village, è importante conoscere non solo le regole generali sull’IMU (Imposta Municipale Unica), ma anche i cosiddetti “casi particolari”. Queste situazioni specifiche prevedono regole fiscali diverse e possono influenzare il calcolo dell’imposta dovuta. Vediamo insieme cosa significa tutto questo, con esempi pratici utili anche per la compilazione del Modello 730.


🔄 Il Principio di Alternanza tra IMU e IRPEF

Dal 2012, l’IMU ha sostituito l’IRPEF per i redditi derivanti da immobili non affittati, anche se concessi in comodato d’uso gratuito. Questo principio – chiamato alternatività – evita la doppia imposizione.

Ma attenzione: dal 2013, per gli immobili residenziali non affittati e situati nello stesso comune dell’abitazione principale, il reddito concorre ancora per il 50% alla base imponibile IRPEF. Quindi, in alcuni casi si paga sia una parte di IRPEF che l’IMU.


🧾 Casi Particolari IMU e Codici da Conoscere

L’Agenzia delle Entrate ha introdotto dei codici specifici da indicare nella dichiarazione dei redditi (Modello 730, quadro B colonna 12) per gestire correttamente queste eccezioni:

  • Codice 1: per immobili non residenziali principali, esenti da IMU ma soggetti a IRPEF e addizionali anche se non affittati.

  • Codice 2: per abitazioni principali non esenti da IMU (ad esempio quelle di lusso – categorie A/1, A/8, A/9). In questo caso non si paga l’IRPEF.

  • Codice 3: per unità immobiliari non affittate, soggette a IMU, situate nello stesso comune dell’abitazione principale. Qui il reddito entra nella base IRPEF al 50%.


🏡 Tipologia di Immobili: Come Cambia l’IMU

Abitazione Principale e Pertinenze

Le case in cui si ha la residenza e dimora abituale sono generalmente esenti da IMU, salvo i casi di “abitazioni di lusso”. Per queste ultime, si paga l’IMU ma non l’IRPEF.

🚫 Fabbricati Non Locati o in Comodato

Se un immobile non è affittato:

  • Si paga l’IMU ma non l’IRPEF (tranne casi particolari).

  • Se l’immobile è concesso in comodato gratuito a un familiare di primo grado che lo usa come abitazione principale, si ottiene una riduzione IMU del 50%, ma non l’esenzione totale.


🖋️ Modello 730: Dove e Come Inserire i Codici IMU

Chi possiede immobili deve compilare il Quadro B del Modello 730:

  • Sezione I (righi B1-B8): redditi dei fabbricati, dove si inserisce anche il codice del caso particolare nella colonna 12.

  • Sezione II (righi B11-B13): dati dei contratti d’affitto.

Per esempio:

  • Se hai una casa non affittata ad Assago, diversa dall’abitazione principale, e situata nello stesso comune, il codice da usare è il 3.


ℹ️ Domande Frequenti dei Residenti

Cosa significa “Casi Particolari IMU 3”?
È un’abitazione non affittata, nello stesso comune della residenza principale. Il suo reddito contribuisce al calcolo IRPEF al 50%.

Qual è un’eccezione all’alternanza IMU/IRPEF?
Gli immobili non affittati nello stesso comune della prima casa: si paga sia l’IMU che una parte dell’IRPEF.

Quale codice si inserisce per un immobile in uso gratuito a un familiare?
Se il familiare lo usa come abitazione principale, non serve indicare il codice 1, ma si ha diritto alla riduzione IMU del 50%.


📌 Conclusioni per Assago Green Village

Avere una casa ad Assago Green Village significa vivere in un contesto sostenibile, efficiente e moderno. Ma significa anche gestire con attenzione gli aspetti fiscali legati alla proprietà.

In caso di dubbi, rivolgiti a un consulente fiscale per verificare quale codice IMU applicare e per assicurarti una dichiarazione corretta e senza sorprese.