Il Senato ha approvato in via definitiva il nuovo DL Sicurezza, confermando la fiducia richiesta dal Governo. Con 109 voti favorevoli, 69 contrari e 1 astenuto, il provvedimento introduce importanti novità, soprattutto per chi subisce l’occupazione illegittima della propria casa.
La legge stabilisce 14 nuovi reati e 9 aggravanti, ma la vera svolta riguarda il nuovo reato di “occupazione arbitraria di immobile adibito a domicilio altrui”, punito con reclusione da 2 a 7 anni. Per la prima volta, chi occupa una casa con raggiri o violenza rischia il carcere e lo sgombero immediato, anche prima del processo.
🔒 La tutela della casa diventa una priorità
Al centro della riforma c’è l’introduzione del nuovo art. 634-bis del codice penale, che rafforza la protezione dell’abitazione privata.
Chiunque:
occupi un immobile destinato a domicilio altrui,
o ne impedisca l’accesso legittimo,
con minaccia, violenza o inganno,
sarà punito con pene fino a 7 anni di carcere. La norma si applica anche a chi collabora con l’occupante o ne trae vantaggio economico.
🟢 Tuttavia, non sarà punito chi:
collabora con le autorità,
e libera l’immobile volontariamente.
🚔 Sgomberi accelerati: si interviene subito
Una delle innovazioni più attese riguarda la nuova procedura per il recupero dell’immobile, introdotta con l’art. 321-bis del codice di procedura penale.
In caso di prima casa, la polizia giudiziaria potrà intervenire immediatamente.
Il giudice potrà disporre lo sgombero anche prima dell’apertura del processo penale.
Se l’occupante si rifiuta di lasciare l’immobile, si agirà con la forza, previa autorizzazione del PM (anche online).
⏱️ Tempi certi per rientrare nella propria casa
La nuova norma impone una tempistica rigorosa:
Entro 48 ore dalla denuncia, la polizia deve inviare il verbale al PM.
Il PM ha altre 48 ore per chiedere al giudice la convalida dello sgombero.
Il giudice ha 10 giorni per decidere.
🔁 In caso di ritardo o mancata pronuncia, il provvedimento perde efficacia: questo meccanismo garantisce celerità e trasparenza.
🏡 Cosa cambia per i residenti di Assago Green Village?
In un contesto come il nostro, dove la qualità dell’abitare e la sicurezza della proprietà sono valori fondanti, l’introduzione di questa norma segna un cambio di passo rilevante. La possibilità di contare su tempi rapidi e tutele rafforzate rafforza la fiducia di chi investe in una casa, sapendo che lo Stato interviene concretamente in caso di occupazione abusiva.
🔐 In sintesi:
Più tutele per la proprietà privata
Risposte immediate per chi subisce un’occupazione
Pene più severe per chi agisce con violenza o raggiro
📌 Segui il nostro blog per restare aggiornato sulle normative che influenzano la vita quotidiana nei quartieri residenziali come Assago Green Village: vivere bene significa anche sentirsi protetti.